Quella cosa che quando guardi sui siti compreresti di tutto se non fosse che la tua carta di credito ti sputa in faccia anche solo per andare da McDonald…
Ma soprattutto… quale scegliere?
Sicuramente anche l’outfit così come la maschera è la rappresentazione estetica di una nostra parte intima. Il bello di essere puppy è che possiamo essere tutto ciò che vogliamo. Leather Puppy, Rubber Puppy, Sporty Puppy o semplicemente scegliere un outfit casual per le serate “mondane” al di fuori delle serate fetish. Certo, girare in leather o rubber può essere un pò “estremo” al di fuori delle serate fetish ma nessuno può vietarci di far uscire il nostro muso anche con un abbigliamento classico.
La scelta del “materiale” o dello “stile” resta dunque a noi. Possiamo scegliere in base a quello che più ci piace, a come ci sentiamo o a quale immagine vogliamo dare di noi quella particolare sera. Nel guardaroba di un puppy potremmo trovare gear in pelle a fianco al rubber… nessuno ce lo vieta.
A differenza dei leathermen e dei rubbermen possiamo divertirci a sperimentare e usare diversi outfit.
C’è chi come me ama l’odore della pelle e quindi magari sarà più attratto da un outfit più “duro” e chi invece potrà optare per un bellissimo outfit in rubber (avessi un corpo che me lo permettesse crisco santo…)
Se ci sentiamo puppy a 360° e vogliamo portare il nostro lato canino oltre alle serate fetish un look casual (tshirt e jeans per esempio) è sempre una buona soluzione. A volte bastano dei piccoli dettagli per definire e comunicare alcuni lati della nostra personalità. Un harness, un bracciale (a destra o sinistra a seconda se ci sentiamo più sub o dom), oppure degli accessori con il colore dedicato a ciò che ci piace o cerchiamo in quel determinato momento.
L’importante è non aver fretta di “riempire” il guardaroba. Ponderiamo con calma le nostre scelte (anche perchè i costi ahimé non sono proprio bassi), se abbiamo la possibilità proviamo tramite amici diversi outfit per testare le emozioni che la pelle o la gomma ci trasmettono, ricerchiamo un “nostro” stile.
In fondo non siamo puppy solo in camera da letto 😀
Outfit… quella cosa che ti manda in crisi non appena vedi la data della prossima serata fetish…
Quella cosa che quando guardi sui siti compreresti di tutto se non fosse che la tua carta di credito ti sputa in faccia anche solo per andare da McDonald…
Ma soprattutto… quale scegliere?
Sicuramente anche l’outfit così come la maschera è la rappresentazione estetica di una nostra parte intima.
Il bello di essere puppy è che possiamo essere tutto ciò che vogliamo. Leather Puppy, Rubber Puppy, Sporty Puppy o semplicemente scegliere un outfit casual per le serate “mondane” al di fuori delle serate fetish.
Certo, girare in leather o rubber può essere un pò “estremo” al di fuori delle serate fetish ma nessuno può vietarci di far uscire il nostro muso anche con un abbigliamento classico.
La scelta del “materiale” o dello “stile” resta dunque a noi. Possiamo scegliere in base a quello che più ci piace, a come ci sentiamo o a quale immagine vogliamo dare di noi quella particolare sera. Nel guardaroba di un puppy potremmo trovare gear in pelle a fianco al rubber… nessuno ce lo vieta.
A differenza dei leathermen e dei rubbermen possiamo divertirci a sperimentare e usare diversi outfit.
C’è chi come me ama l’odore della pelle e quindi magari sarà più attratto da un outfit più “duro” e chi invece potrà optare per un bellissimo outfit in rubber (avessi un corpo che me lo permettesse crisco santo…)
Se ci sentiamo puppy a 360° e vogliamo portare il nostro lato canino oltre alle serate fetish un look casual (tshirt e jeans per esempio) è sempre una buona soluzione. A volte bastano dei piccoli dettagli per definire e comunicare alcuni lati della nostra personalità. Un harness, un bracciale (a destra o sinistra a seconda se ci sentiamo più sub o dom), oppure degli accessori con il colore dedicato a ciò che ci piace o cerchiamo in quel determinato momento.
L’importante è non aver fretta di “riempire” il guardaroba. Ponderiamo con calma le nostre scelte (anche perchè i costi ahimé non sono proprio bassi), se abbiamo la possibilità proviamo tramite amici diversi outfit per testare le emozioni che la pelle o la gomma ci trasmettono, ricerchiamo un “nostro” stile.
In fondo non siamo puppy solo in camera da letto 😀
E voi quale outfit preferite?